“È una notte di luna piena. In un cimitero di campagna, una piccola processione guidata da un anziano sacerdote impaurito entra in una cripta. Ma non si tratta di un morboso rito esoterico: da una buca nascosta sotto l’altare riemergono mitragliatori, munizioni ed esplosivi. Un vero arsenale di guerra sepolto da chissà quanti anni.”
A un anno di distanza dall’esordio con Il Passato è una bestia feroce, Massimo Polidoro scrittore e giornalista, tra i maggiori esperti internazionali nel campo del mistero e della psicologia dell’insolito, torna con un nuovo romanzo thriller Non guardare nell’abisso. Protagonista è nuovamente il cronista Bruno Jordan.
Ritorna il prossimo 5 marzo, in un’edizione tutta special, la Coppa Cobram, la gara ciclistica amatoriale demenziale, non competitiva!
La Coppa Cobram InsideGarda – edizione speciale 2016, prende il nome direttamente dal principale sostenitore della manifestazione. InsideGarda infatti, è una nuovissima realtà gardesana riguardante il Consorzio Albergatori e Ristoratori Sirmione e Hotels Promotion Desenzano che hanno siglato un importante progetto: le due associazioni collaborano per la realizzazione di eventi di rilievo sul Benaco.
Non aspettatevi però nulla di simile alla classica edizione di fine estate. Questa avrà innanzitutto un limitato numero di partecipanti, fissato a 150, che saranno invitati a rispettare un rigidissimo dress-code: abbigliamento rigorosamente fantozziano o vintage. Leggi tutto “COPPA COBRAM INSIDEGARDA – edizione speciale 2016”
Si sa che molti artisti diventano famosi solo dopo la loro morte. È il caso di Vivian Maier (New York, 1926 – Chicago, 2009), tata americana di mestiere, ma fotografa per vocazione, in mostra per la prima volta a Milano, fino al 31 gennaio presso lo Spazio Forma Meravigli, con 120 fotografie in bianco e nero, realizzate tra gli anni ‘50 e ’70 tra New York e Chicago, insieme a una selezione di immagini a colori scattate negli anni ’70 e ad alcuni filmati in super 8.
Forse mai come in questa epoca così difficile, le donne sono state così protagoniste. E a parlarcene sarà proprio una donna, Farian Sabahi, che il prossimo 9 maggio, a Lodi nell’ambito della manifestazione Festival dei Comportamenti, in programma dal 7 all’11 maggio, ci farà ascoltare il suo racconto Noi donne di Teheran.
Farian Sabahi, come una novella Shahrzad, racconterà le origini della capitale iraniana e le sue contraddizioni; parlerà di donne, donne protagoniste in vari ambiti, sport inclusi, anche se troppo spesso usate come un tassello nella propaganda di regime. Un testo animato dai versi di grandi poeti persiani, che affronta anche con ironia tematiche complesse, nel tentativo di abbattere i soliti stereotipi sull’Islam e parlare di quel Medio Oriente che tanto spaventa. Conduce l’incontro il Segretario Generale del Comune di Lodi, Silvio Masullo.
Farian Sabahi (1967) è scrittrice, giornalista e docente universitaria specializzata sul Medio Oriente e in particolare su Iran e Yemen. È editorialista di questioni iraniane per Il Corriere della Sera e per il Sole24Ore. Ha insegnato all’Università di Ginevra, alla Bocconi di Milano e a Torino. Nel 2010 ha vinto il premio Amalfi nella sezione Mediterraneo e nel 2011, il premio Torino Libera. Il suo ultimo libro Noi donne di Teheran è un testo per il teatro, pubblicato da Jouvence.
Sabato 9 maggio – ore 21.00
Lodi – Sala Carlo Rivolta, Via Cavour 66
Info: www.festivalcomportamenti.org www.comune.lodi.it www.culturalodi.it www.fariansabahi.com
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Mi viene in mente questo quando penso alla radio. Dopo il suo boom negli anni ’50 e al successivo declino, soprattutto per via della televisione, oggi è ritornata in auge grazie anche a internet e alla sua “trasformazione” in web radio.
Cos’è una web radio? Me lo sono fatta raccontare da FormyDJ, all’anagrafe Fabio Mazzarella, che da anni, con professionalità e passione gestisce, assieme ad un suo team affiatato, Life Style Radio. Leggi tutto “Web Radio : intervista a Life Style Radio”