
Con alcune delle più grandi collezioni d’arte europea, il Puškin di Mosca è uno dei più bei musei al mondo e quella che ci offre la Pinacoteca di Brera a Milano, è sicuramente un’occasione irripetibile in Italia.
Fino al 5 febbraio 2012 infatti, “Brera incontra il Puškin: Collezionismo Russo tra Renoir e Matisse”, un’eccezionale esposizione pittorica dei più grandi artisti europei (della fine del XIX e l’inizio del XX secolo) quali Cézanne, Gauguin, Monet, Matisse, Renoir, Picasso, Rousseau il Doganiere e Van Gogh.
Tutte le opere in mostra provengono dalle prestigiose collezioni Sergei Ščukin e Ivan Morozov, i due collezionisti russi che agli albori del Novecento diventano, con la loro passione per l’arte, testimoni di tutte quelle novità e stimoli che hanno caratterizzato l’Europa a cavallo tra ‘800 e ‘900.
L’esposizione, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano, il Ministero della Cultura e dei Media della Federazione Russa e il Museo Puškin , celebra lo straordinario incontro di due grandi musei, in occasione dell’Anno della Cultura Italia-Russia.
Certamente un appuntamento culturale che offre la possibilità di ammirare opere celebri, di grandissimi pittori che molti di noi conoscono sicuramente, ma che hanno potuto ammirare solo sul web o in libri d’arte (per esempio Gauguin o Henri Rousseau, che a mio parere dovrebbe essere maggiormente esposto nel nostro paese…). Da non perdere!
Elenco opere
Curatori: Sandrina Bandera – Irina Antonova
- Pierre Auguste Renoir, La pergola (Au Jardin du Moulin de la Galette), 1876
- Paul Cézanne, Pierrot e Arlecchino (Carnevale). 1888
- Vincent Van Gogh, La ronda dei carcerati, 1890
- Jean François Raffaëlli, Boulevard Saint Michel, 1890
- Paul Gauguin, “Aha Oe Feii?” (Come, sei gelosa?), 1892
- Paul Cézanne, Le riva della Marna. (Il ponte sulla Marna a Creteil) 1888-1895
- Alfred Sisley, Radura nel bosco a Fontainebleau, 1885
- Paul Gauguin, Eiaha Ohipa (Tahitiani in una stanza. “Non lavorare!”), 1896
- Claude Monet, Ninfee bianche, 1899
- Camille Pissarro, Avenue de l’Opéra a Parigi. Effetto della neve. Mattino, 1898
- Claude Monet, Il carnevale al Boulevard des Capucines, 1873
- Paul Cézanne, Acquedotto, 1886
- Henri Rousseau, Veduta del ponte di Sèvres, 1908
- Pablo Picasso, La Regina Isabeau, 1909
- Pablo Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard, 1910
- Andre Derain, La vecchia città di Cagnes (Il castello), 1910
- Henri Matisse, Pesci rossi, 1911
Info:
Pinacoteca di Brera – via Brera 28, Milano
Aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 8.30 alle ore 19.15 (la biglietteria chiude 45 minuti prima). Chiuso il lunedì.
Prenotazioni e acquisto biglietti: tel. 02.92 800 361
Audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
Ingresso: € 12 intero, € 9 ridotto
www.brera.beniculturali.it – www.mondomostre.it
Didascalia opera:
Paul Gauguin
“Ehaiha Ohipa”, 1896
65 × 75 cm, olio su tela
Collezione Morozov
© The State Pushkin Museum of Fine Arts, Moscow
Mi piace:
Mi piace Caricamento...